|
|
|
|
Titolo: |
Canti. |
|
|
Prefazione di Mario Ciusa Romagna. |
|
|
|
|
Autore: |
Satta, Sebastiano |
|
|
|
|
|
|
|
Anno: |
dicembre 1955 |
|
|
|
|
Luogo: |
Milano |
|
|
|
|
Editore: |
Mondadori |
|
Descrizione: |
|
|
|
In-16° massimo (cm. 19,1 x 12,9), pp. 313 (6) cat. edit. Bross. avorio con alette ill. con dis. a col. di mano che sfoglia libro e tit. avorio su riquadro marrone al piatto ant., tit. avorio su riquadro marrone al ds., pubbl. edit. in nero entro cornice filettata in nero al piatto post., camicia in carta velina opaca, tit. e rosa edit. in granata al frontespizio, rosa edit. in granata al colophon. Bruniture e mancanze alla camicia, pecetta di antica libreria appl. al piatto post., arrossature a bordopagina. |
|
|
|
> Glossario dei termini |
|
|
|
Note: |
|
|
|
Collana “Lo specchio. I poeti del nostro tempo”. 1^ edizione (cfr. Gambetti – Vezzosi, La letteratura italiana del Novecento. Repertorio delle prime edizioni, p. 426). Edizione postuma delle poesie di questo autore sardo esponente del risveglio culturale dell’isola. Amico di Carducci e sostenitore del socialismo, fonda la «Terra dei Nuraghes» e poi collabora alle maggiori riviste italiane dell’epoca. I suoi Canti sono stati dettati da un letto a causa della paralisi che lo colpisce nel 1908. In suo onore, al funerale partecipano pastori, contadini e banditi dei quali era stato cantore e mito. Secondo il poeta i banditi non sono altro che uomini divenuti simili ad animali randagi che manifestano ribellione a un ordine sociale ingiusto e crudele, cfr. Dizionario generale degli autori contemporanei, vol. 2, p. 1228. Available on request description in English / La description des livres en français est à disposition sur demande / Se envían descripciones de libros a pedida. |
|
|
|
|
 |
Trova libri simili per altre categorie: |
|
|
 |
|
|
|