|
|
Scienze
> Ingegneria
> Programma o sunti delle lezioni di un corso di costruzione con applicazioni tratte segnatamente dall'arte dell'ingegnere d'acque e strade conforme al sistema d’insegnamento adottato dal Consiglio di Perfezionamento nell’anno M.DCCC.VI. di M.J. Sganzin.
|
|
Titolo: |
Programma o sunti delle lezioni di un corso di costruzione con applicazioni tratte segnatamente dall'arte dell'ingegnere d'acque e strade conforme al sistema d’insegnamento adottato dal Consiglio di Perfezionamento nell’anno M.DCCC.VI. di M.J. Sganzin. |
|
|
Prima versione italiana eseguita sulla terza edizione parigina dall'ingegnere G. Cadolini, alunno presso l’I.R. Direzione Generale delle Pubbliche Costruzioni di Lombardia. |
|
|
|
|
Autore: |
Sganzin, Joseph Mathieu |
|
|
|
|
|
|
|
Anno: |
1832 |
|
|
|
|
Luogo: |
Milano |
|
|
|
|
Editore: |
a spese degli editori [ma coi torchi di Gaspare Tr |
|
Descrizione: |
|
|
|
In-4° picc., pp. (12) 274 (1) + errata + 11 tavv. b/n incise da Bonatti in fine di cui 6 rip. f.t. Leg. post. mz. pelle a fascia stretta con tit., nome della collana e fleurons oro impressi su tass. rosso e verde appl. al ds., num. del vol. e fregi tip. oro impressi al ds., piatti in carta marmorizzata, tagli a spruzzo rossi, segnapagina in seta blu, bross. orig. non conservate. Minime spellature al ds., fioriture, ingialliture alle sguardie. |
|
|
|
> Glossario dei termini |
|
|
|
Note: |
|
|
|
Collana “Scelta biblioteca dell'ingegnere civile” diretta da Giuseppe Cadolini, n. 1. Dedica a Carlo Parea. Il nostro esemplare riporta 11 tavv. esattamente come altri tre esemplari da noi confrontati, di cui 1 battuto in asta in tempi recenti da una casa italiana. ICCU invece riporta una scheda con un riferimento a 18 tavv. anziché le 11 da noi e da altri riscontrati. Il confronto con la bibliografia di Fumi, Fonti per la storia dell'agricoltura italiana (1800-1849), 2509, che riporta 11 tavv., supporta la nostra tesi di completezza del nostro esemplare. La collana in cui venne inserita la presente opera si proponeva di pubblicare i testi fondamentali della scienza delle costruzioni con ampio risalto alla trattatistica francese, «non a caso si era aperta nel 1832 con la prima traduzione italiana del corso di costruzione di Sganzin all’École Politechnique», cfr. Bigatti, La città operosa: Milano nell’Ottocento, p. 27. In merito a questa collana e alla bontà dell’opera di Sganzin, si legga il positivo riscontro avuto dalla stampa dell’epoca: «L’accennata intrapresa merita il pubblico favore, sia per il moderato prezzo d’associazione, come per l’accurata esecuzione tanto nella parte topografica quanto delle incisioni, e massimamente per la diligenza del traduttore e per le belle e interessanti annotazioni ed aggiunte ch’egli vi introdusse con lodevole sobrietà», cfr. Biblioteca italiana, o sia giornale di letteratura, scienze ed arti, LXIX, p. 237. Available on request description in English / La description des livres en français est à disposition sur demande / Se envían descripciones de libros a pedida. |
|
|
|
|
 |
Trova libri simili per altre categorie: |
|
|
 |
|
|
|