|
|
Arte
> Architettura
> Principj di architettura civile di Francesco Milizia illustrati dal prof. architetto Giovanni Antolini.
|
|
Titolo: |
Principj di architettura civile di Francesco Milizia illustrati dal prof. architetto Giovanni Antolini. |
|
|
Con nuove osservazioni e note in aggiunta alle già edite del 1817. Terza Edizione milanese migliorata per cura del d. in mat. Luigi Masieri ed aumentata di Appendice sui Ponti di Ferro, sulle Strade Ferrate e sulla costruzione delle Vólte, con 37 Tavole in rame. |
|
|
|
|
Autore: |
Milizia, Francesco |
|
|
|
|
|
|
|
Anno: |
1853 |
|
|
|
|
Luogo: |
Milano |
|
|
|
|
Editore: |
presso Serafino Majocchi Librajo-Editore in Contra |
|
Descrizione: |
|
|
|
In-8°, pp. XV-607 con 1 ritr. b/n dell’A. inciso su rame da Bramati protetto da velina in antip., 2 tavv. b/n f.t. e 35 tavv. b/n incise su rame di Viganò rip. in fine. Leg. post. mz. pelle con tit. e fregi fil. oro impressi al ds., fregi fil. impressi a secco al ds., piatti in carta marmorizzata rossa, sguardie in carta grigia, segnapagina in seta verde, bross. orig. non conservate, 1 ritr. b/n di Antolini al frontespizio. Fioriture e annotazioni a margine a matita. |
|
|
|
> Glossario dei termini |
|
|
|
Note: |
|
|
|
La 1^ edizione di quest’opera vide la luce nel 1781 e lo stesso Milizia ne parla in un suo lavoro di qualche anno prima, Memorie degli architetti antichi e moderni, I, p. LXXVI quando anticipa: «Io ho cercato di approfittarmi de’ lumi sparsi ne’ più meritevoli Autori di Architettura, e confrontandoli cogli edifizj antichi e moderni ho raccolto tutto in un Trattato sotto il titolo di Principj di Architettura civile, diviso in tre parti, la prima delle quali riguarda la bellezza, la seconda la comodità, e la terza la solidità dell’Architettura. Quest’opera si stampa, o si stamperà a Genova». In realtà l’opera verrà stampata a Finale Ligure per i tipi di Jacopo de’ Rossi. Si tratta di un lavoro che si colloca come spartiacque fra i grandi trattati del classicismo e la manualistica pratica ottocentesca, fornendo una grande massa di informazioni sui procedimenti costruttivi adottati dai contemporanei. Le aggiunte e le note di Antolini erano già state pubblicate separatamente a Milano, cfr. The biographical dictionary of the Society for the diffusion of useful knowledge, 1843, III pt. 1, p. 65. Cicognara, Catalogo ragionato dei libri d’arte e d’antichità posseduti dal Conte Leopoldo Cicognara, 566 definisce questo lavoro come «opera piena di critica profondissima, e scritta con libertà di pensare, e saper sommo». Available on request description in English / La description des livres en français est à disposition sur demande / Se envían descripciones de libros a pedida. |
|
|
|
|
 |
Trova libri simili per altre categorie: |
|
|
 |
|
|
|